Mochongoi

Il progetto

La Mochongoi High School è iniziata come un progetto della comunità e dei suoi rappresentanti nel 1994 con l’obiettivo di promuovere l’istruzione secondaria nella divisione di Mochongoi, in un’area marginale, per migliorare l’accesso all’istruzione e aumentare il livello di alfabetizzazione della comunità. Comunità che pratica principalmente la pastorizia, caratterizzata da un livello di sicurezza alimentare deteriorato a causa dei furti di bestiame e delle scarse precipitazioni. I pastori hanno, di conseguenza, scarsi mezzi di sussistenza visto il mercato limitato e la mancanza di pascoli.
Il livello di alfabetizzazione della comunità è molto basso, infatti la maggior parte dei suoi membri non sa né leggere né scrivere. Da qui la necessità di istruire i giovani per poter portare un significativo sviluppo della comunità.

Le ragazze che, dopo la scuola primaria, passano alla scuola secondaria sono molto poche, per non parlare di quelle che completano la scuola secondaria o addirittura continuano il percorso d’istruzione. Le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci sono pratiche comunemente esercitate e altamente ostacolate dallo sviluppo dell’istruzione delle ragazze.

La Mochongoi High School è attualmente frequentata da 260 alunni, 137 ragazze e 123 ragazzi.

Le attività

I dormitori maschili della Mochongoi High School erano congestionati e mancavano delle strutture base come i bagni.
I ragazzi erano costretti ad utilizzare latrine realizzate lontano dai dormitori, così sprecavano molto tempo e non erano nelle condizioni ottimali di seguire le lezioni.
Era quindi necessario la realizzazione di nuovi dormitori per 80 ragazzi per metterli nelle condizioni di avere buone prestazioni accademiche, così da diminuire, inoltre, i casi di indisciplina e di bullismo, come anche il rapido diffondersi di malattie e infezioni.

La costruzione è stata iniziata nell’ottobre del 2018.
Nella prima fase del progetto abbiamo effettuato la preparazione del terreno e la realizzazione delle fondamenta. Poi sono iniziati i lavori per la costruzione della struttura e, anche grazie al contributo della comunità locale, siamo attivati alla predisposizione del tetto.

Nella seconda fase, iniziata nel mese di ottobre del 2019, abbiamo rafforzato la struttura a realizzato il tetto. Poi abbiamo acquistato e montato le porte esterne e le finestre con le griglie di protezione, ed iniziato i lavori per le condotte elettriche.
La costruzione è stata completata con la pittura esterna ed interna che preserverà i muri da umidità e agenti esterni .

Per questo progetto siamo stati affiancati da una ditta costruttrice che condivide con noi l’impegno per un lavoro comune e dalla comunità locale per permettere che i suoi ragazzi siano nelle condizioni più favorevoli all’apprendimento rafforzando così il livello di alfabetizzazione della comunità di Mochongoi e, di conseguenza, le sue possibilità di sviluppo.
Assieme all’amministrazione della scuola ha effettuato il periodico monitoraggio ed invio di tutta la documentazione, cartacea e fotografica, per tenerci regolarmente informati sullo stato dei lavori.

Le scuole sono state chiuse a partire dal mese di marzo 2020 per cercare di limitare il diffondersi del virus Covid19. In tutto il Paese è stato a lungo in vigore il coprifuoco che ha reso ancora più difficili gli spostamenti interni, anche quelli necessari e autorizzati.

Molte persone che lavoravano a Nairobi, all’inizio dell’emergenza sono tornati nei villaggi, gravando sul già delicato equilibrio di questi, ha iniziato a scarseggiare il cibo e soprattutto il denaro, che in gran parte arrivava con le rimesse dalla capitale, per acquistarlo. La situazione alimentare ha subito una grave crisi.

La ditta costruttrice, proprio di Nairobi, ha dovuto interrompere i lavori risultando impossibili gli spostamenti e il reperimento dei materiali. I lavori hanno potuto riprendere solo alla fine del mese di luglio e sono terminati nel mese di gennaio 2021.

Sponsor