Bilancio 2017

    Signori Soci, Amici,
    presentiamo il Bilancio consuntivo relativo all’anno 2017.

    L’Associazione Mwanga esplica la sua attività caratteristica nel campo degli aiuti umanitari e si è proposta di perseguire esclusivamente fini di solidarietà sociale, in particolare a favore delle popolazioni africane, nel rispetto assoluto del valore del volontariato. Il lavoro svolto cresce ogni anno dando enormi soddisfazioni, malgrado il periodo storico molto critico. Raccogliere aiuti umanitari oggi è, infatti, una grande sfida a causa della crisi economica e dei cambiamenti sociali che rendono la nostra attività a volte complessa. Il nostro impegno si è concentrato non nell’acquisire nuovi donatori, ma nel riuscire a fidelizzare coloro che già conoscono e sostengono i nostri progetti. trasmettendo alle persone la gioia di donare, affinchè il “dare” non resti un gesto sporadico, ma diventi un piacere aiutando chi ha bisogno di tutto.

    Anche nel 2017 ci siamo concentrati in opere che riguardino l’istruzione e la sanità, riteniamo infatti che la crescita di un popolo, il suo sviluppo ed il suo futuro benessere nascano proprio da un forte radicamento scolastico e da adeguate garanzie sanitarie. Gli studenti hanno bisogno di aule adeguate non fatiscenti, per poter compiere un lavoro duro ma che li porterà sicuramente a grandi risultati. Per questo ci stiamo impegnando nelle costruzioni di aule che ospitano tanti ragazzi e nel supporto di un insegnate di una scuola primaria. Abbiamo dedicato attenzione anche al sostegno dei bambini di Talitha Kum, progetto primario della nostra Associazione oltre che alla realizzazione di laboratori e giochi, momenti ludici ma anche educativi.

    Questi, in particolare, i progetti sostenuti:

    – Talitha Kum: è continuato anche per l’anno 2017 l’impegno nei confronti dei bambini che vivono all’interno della casa Talitha Kum. L’aiuto sarà una costante anche negli anni a venire, affrontando le difficoltà quotidiane insieme, prendendoci cura di questi piccoli nei loro bisogni sanitari, di istruzione e sociali.

    – Ol Moran: con questo progetto siamo stati impegnati nella conclusione dell’ampliamento della scuola secondaria, aiutati dall’importante contributo dell’otto per mille della Chiesa Valdese. Un altro importante progetto iniziato nel 2015 e che ci siamo impegnati a portare avanti è l’adozione di una cattedra nella scuola primaria Tumaini Academy. Si tratta di provvedere al sostegno di un insegnante per un anno, facendo sì che si riducano i costi e ci siano più possibilità per tanti bambini di frequentarla avendo un insegnante motivato e qualificato. Continuiamo, inoltre, a sostenere il Magnificat, centro che si occupa di bambini malnutriti e bambini con disabilità.

    – Sostegno a distanza: alcuni dei 12 ragazzi seguiti frequentano la scuola secondaria per cui l’impegno degli sponsor italiani è ancora più oneroso ma allo stesso tempo importante.

    – La sedia di cartoneNiente sta Scritto: è continuato il nostro impegno nella divulgazione di questo cortometraggio creato e promosso dalla Fondazione Fontana di Padova, che anche nel 2017 ha vinto diversi premi in tutto il mondo. Siamo stati, inoltre, partner di un nuovo documentario di Marco Zuin promosso dalla Fondazione Fontana dal titolo “Niente sta scritto”. Il film entra nella vita di Piergiorgio Cattani, studioso e giornalista che da sempre convive con una grave malattia degenerativa, la distrofia muscolare di Duchenne, e in quella di Martina Caironi, l’atleta paraolimpica con protesi più veloce al mondo. Le loro storie, pur non intrecciandosi mai, procedono parallele per dimostrare che è possibile aprire percorsi controcorrente, vincendo il rischio di emarginazione e di chiusura in se stessi. Niente sta scritto non è un’altra storia di disabilità o di una malattia, parla di guarigione, che va oltre il corpo fisico. È un film sulle possibilità, in cui l’unica via d’uscita è la consapevolezza di poter fare sempre qualcosa per gli altri.

    Mochongoi: ci stiamo impegnando in un nuovo progetto per la costruzione di un dormitorio in muratura presso la scuola secondaria a Mochongoi, a nord di Nyahururu, sulla Rift Valley. L’attuale dormitorio costruito in legno e cartone è in pessime condizioni e i ragazzi studiano e dormono in ambienti malsani e al freddo. Vorremo quindi perseguire l’obiettivo di rendere i luoghi della scuola accoglienti per tutti perché sono un punto di riferimento importante per la vita degli studenti

    Il rendiconto finanziario stilato per l’anno 2017 segue come sempre la logica di entrate ed uscite, redatto secondo i criteri stabiliti dal Codice Civile adattati alle caratteristiche dell’Associazione che è un Ente senza scopo di lucro.
    Il risultato gestionale è stato positivo, in avanzo.

    Teniamo a sottolineare che, anche per l’anno 2017, le spese generali di gestione sono state irrisorie, le voci dell’attivo dello Stato Patrimoniale comprendono il fondo cassa e il saldo attivo del conto corrente bancario. Le voci del passivo dello Stato Patrimoniale sono accantonamenti per progetti, contributi per sostegno a distanza la cui erogazione verrà effettuata nell’esercizio successivo.

    L’Associazione ha saputo creare nel corso del tempo un’immagine positiva e credibile nei confronti dell’opinione pubblica locale, raccogliendo grandi soddisfazioni. La trasparenza e il puntuale aggiornamento circa le nostre attività e i nostri progetti sono un elemento fondamentale da porre alla base della nostra opera.

    Continueremo anche per l’anno in corso a sostenere le varie attività dando sempre particolare rilevanza agli aspetti sociali e educativi delle comunità in cui operiamo. La visita periodica di alcuni volontari, inoltre, fa sì che i progetti siano costantemente controllati e l’interazione con i responsabili locali e collaboratori del luogo fa sì che vengano valutati i bisogni reali dei beneficiari.

    Con questo documento vogliamo, peraltro, ringraziare tutti i volontari, i donatori, Voi soci che con costante interesse, forza di volontà e amore ci aiutate in questo nostro piccolo sogno.

    La nostra missione è raggiungibile solo grazie a Voi, ognuno secondo le proprie possibilità ed alle comunità locali in senso lato, ai quali dobbiamo il nostro più sentito GRAZIE!

    La Presidente
    Stefania Beccaro