Sedia di cartone
La sedia di cartone racconta in un documentario – regia di Marco Zuin – e in un mini book, la storia di Jeoffrey, un bambino di tre anni nato con idrocefalo e spina bifida. Uno dei tanti seguiti dal Programma per persone con disabilità del Saint Martin, in Kenya.
Jeoffrey ha bisogno di un ausilio su misura che gli consenta di mantenere una postura corretta, evitando così altre malformazioni. Ma come può essere garantita un’attrezzatura specialistica in un villaggio rurale del Kenya? La sedia di cartone risponde a questa domanda con un’esperi4nza unica. Dal 2009 al Saint Martin vengono costruiti ausili per disabili con materiali come il cartone riciclato, che oltre a svolgere la loro funzione specifica, consentono a tante persone con disabilità di partecipare alla vita sociale e familiare.
Ringraziamo la Fondazione Fontana Onlus, il Saint Martin CSA e l’Arche Kenya di averci dato la possibilità di partecipare a questo importante progetto e poter così sostenere il Programma per Persone con Disabilità del Saint Martin in Kenya che segue ogni anno 1.000 bambine e bambini disabili, che ricevono così un sostegno riabilitativo e un accompagnamento dell’inserimento scolastico.
Durante il nostro ultimo viaggio in Kenya, nel mese di gennaio 2016, abbiamo portato con noi molte seggioline di cartone, così che anche i bambini del Talitha Kum potessero costruire e decorare la propria Sedia di Cartone assieme a Simona Atzori testimonial del progetto, e a Luca Ramigni, autore del soggetto del documentario.